DIRITTO ITALIANO - Normativa

D. Lgs. 09.04.2003, n. 68 armonizzazione diritto d’autore e diritti connessi

I primi passi nel digitale del diritto d’autore e dei diritti connessi


Con il D. Lgs. 68/2003 è stata recepita la Direttiva 2001/29/UE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.
Il provvedimento, che interviene modificando integralmente la legge sul diritto d’autore 22 aprile 1941, n. 633, introduce nuove e significativi principi e tutele per i titolari dei diritti d’autore e connessi riguardo ai diritti di riproduzione, di comunicazione al pubblico, di messa a disposizione del pubblico e di distribuzione. Ampio spazio è dedicato alla riscrittura del Capo rubricato “Diritti del produttore di fonogrammi” in cui vengono stabiliti i diritti dei produttori di fonogrammi, i quali - fino all’approvazione della Legge sulla concorrenza n. 124/2017  - mantenevano il potere esclusivo di gestire ed incassare i proventi da utilizzazioni secondarie dei fonogrammi anche per conto degli artisti interpreti ed esecutori.
Inoltre, nell’attuare la Direttiva, l’Italia ha scelto di introdurre tra le eccezioni - facoltative – previste, quella relativa alla c.d. copia privata di fonogrammi e videogrammi, disciplinando il relativo diritto al compenso in favore, tra gli altri, dei produttori di fonogrammi e degli artisti interpreti ed esecutori.  

Il Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell’14 aprile 2003, è entrato in vigore il 29 dello stesso mese.  
RICERCA
  search   reset