DIRITTO ITALIANO - Normativa

D. Lgs. 10.11.2014, n. 163 tutela opere orfane

Utilizzi consentiti delle opere orfane


Il Governo italiano con il Decreto in oggetto ha recepito la Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti delle c.d. opere orfane. Si tratta delle opere protette dal diritto d'autore o da diritti connessi per le quali non è stato individuato o rintracciato un titolare degli stessi diritti a seguito di quella che viene definita una ricerca diligente che viene disciplinata dallo stesso provvedimento.
In particolare vengono introdotti nel nostro ordinamento sei nuovi articoli alla legge sul diritto d’autore (da 69-bis a 69-septies) che individuano i soggetti che possono utilizzare le opere orfane, quali le biblioteche archivi, gli istituti di istruzione o per il patrimonio cinematografico, etc. e che disciplinano l’utilizzo che ne possono fare rimandandolo al fine di interesse pubblico.
È però previsto che un titolare di diritti su un’opera o un fonogramma considerata orfana abbia, in qualunque momento, la possibilità di porre fine a tale status in relazione ai diritti a lui spettanti e che abbia diritto ad un compenso per l’utilizzazione prevista per le opere orfane.

Il Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014, è entrato in vigore il 25 novembre 2014.     
RICERCA
  search   reset