DIRITTO DELL'UE E INTERNAZIONALE - Normativa

Direttiva 2016/943/UE 08.06.2016 know how e informazioni riservate

Know how e informazioni commerciali riservate: tutela dell'impresa


L’Unione Europea interviene nel campo della protezione del know-how e delle informazioni risultanti dai processi di ricerca e sviluppo delle imprese, fonti di vantaggi competitivi e complementari rispetto ai tradizionali strumenti di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, diritto d’autore…).
La Direttiva 2016/943 mira, infatti, al ravvicinamento delle disposizioni nazionali introducendo una nozione unica di “segreti commerciali”, ossia di informazioni che “non sono generalmente note o facilmente accessibili a persone che normalmente si occupano del tipo di informazioni in questione, hanno valore commerciale in quanto segrete e sono state sottoposte a misure ragionevoli…per mantenerle segrete”.
Si definiscono le modalità di acquisizione, utilizzo e divulgazione lecite e illecite di tali segreti e si impongono agli Stati membri dell’UE obblighi di tutela giurisdizionale dei segreti commerciali, dei quali deve essere sempre garantita la riservatezza.
Gli Stati sono tenuti, infine, ad introdurre nel proprio ordinamento – se non già previste – misure provvisorie e cautelari di tutela dei segreti commerciali, nonché sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive nei casi di illecito.
L'Italia ha recepito la Direttiva con il D.Lgs. 63/2018 in vigore dal 22 giugno 2018.
RICERCA
  search   reset