18.03.2025

STREAMING E MANCATI PAGAMENTI AGLI ARTISTI. ULTIMO APPUNTAMENTO CON I SEMINARI REALIZZATI CON LCA STUDIO LEGALE.

Lo streaming musicale non è assolutamente un ecosistema democratico e sostenibile. Da tempo, sia in Italia, che in tutta Europa, gli artisti denunciano l’inadeguatezza dell’attuale sistema di remunerazione, in danno alla categoria.
Si chiude il ciclo di seminari realizzati in collaborazione con LCA Studio Legale con un tema di grande attualità a livello nazionale ed europeo.
“Adeguata e proporzionata remunerazione degli artisti per lo streaming delle opere e gestione collettiva”, è il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 24 marzo 2025 dalle 17.00 alle 18.30, presso l’Auditorium LCA - via della Moscova 18, Milano.
Interverranno l’avv. Giulio Vecchi di LCA e il Prof. Matteo Tarantino dell’Università Cattolica di Milano che ha curato una delle numerose ricerche che confermano come, ad oggi, interpreti e musicisti restino ampiamente esclusi dalla distribuzione della ricchezza che lo streaming on demand produce e che rimane quasi esclusivamente nelle mani delle piattaforme e dei produttori discografici.  

Registrazioni per partecipare all'evento a questo form:

ARCHIVIO NEWS

2025   2024   2023   2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011  
29.09.2015

ITSRIGHT AL MEI 2015

Prevista la partecipazione all’incontro “Copia privata, quale futuro?”
28.05.2015

OLANDA, IRLANDA, SVEZIA, DANIMARCA: NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DELLA TUA MUSICA A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Intese operative in 30 paesi stranieri per una gestione sempre più globale dei tuoi diritti connessi.
05.03.2015

DIRITTI CONNESSI, LIBERALIZZAZIONE INCOMPIUTA: UNO STUDIO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

Tra gli interventi necessari: garantire agli artisti la libertà di negoziare i propri diritti, in autonomia dai discografici.
02.03.2015

NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI: CON ITSRIGHT LA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI È SEMPRE PIÙ GLOBALE.

Giappone, Stati Uniti, America Latina, Russia si aggiungono alle intese già siglate in Europa.
24.02.2015

COPIA PRIVATA: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELLE TARIFFE.

Confermato l’orientamento già espresso dal Tar del Lazio con le sentenze del 2012.
16.02.2015

DIRITTI CONNESSI: IL GOVERNO PUBBLICA SUL PROPRIO SITO GLI OBBLIGHI PER GLI UTILIZZATORI DI MUSICA.

Gli utilizzatori sono tenuti a trasmettere, ai produttori e alle imprese che gestiscono i diritti connessi, l’elenco delle registrazioni diffuse in pubblico.
09.02.2015

"GLI ARTISTI SIANO AUTONOMI DAI DISCOGRAFICI NEL GESTIRE I PROPRI DIRITTI".

È la proposta di ITSRIGHT per completare la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi.