14.03.2025

ITSRIGHT È PARTNER DI BACKSTAGE CONVERSATIONS

Un dialogo tra ensemble di musica da camera e pop star sotto forma di Music Talk. È Backstage Conversations, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale con l’obiettivo di promuovere un momento di confronto, uno scambio informale tra musicisti provenienti da mondi diversi sotto forma di video podcast

ITSRIGHT Società Benefit
 è partner del progetto: un’esperienza di crescita che celebra la diversità e che si nutre del reciproco scambio; uno spazio di incontro dove abbattere pregiudizi e stereotipi, confermando che la creatività e la musica non hanno perimetri definiti; un luogo dove bellezza ed esperienze differenti promuovono il dialogo e l’ascolto, generando ricchezza per gli artisti e per il pubblico.

1 podcast, 3 formati: Backstage Conversations, è una produzione DopCast, sarà pubblicato sulla pagina YouTube de Le Dimore del Quartetto e assumerà la forma di vodcast, garantendo una fruizione agevole e flessibile su piattaforme come Apple Podcasts, Google Podcasts e Spotify. 

4 appuntamenti, 4 ensemble, 4 pop
 star per creare uno spazio inclusivo, dove gli appassionati di musica classica incontrano i fan degli artisti pop abbattendo le barriere generazionali e musicali e promuovendo una comunicazione aperta e costruttiva.


Il primo appuntamento vedrà protagonisti VillaBanks e il Quartetto Indaco.

Per saperne di più: https://ledimoredelquartetto.eu/backstage-conversations/

ARCHIVIO NEWS

2025   2024   2023   2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011  
29.09.2015

ITSRIGHT AL MEI 2015

Prevista la partecipazione all’incontro “Copia privata, quale futuro?”
28.05.2015

OLANDA, IRLANDA, SVEZIA, DANIMARCA: NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DELLA TUA MUSICA A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Intese operative in 30 paesi stranieri per una gestione sempre più globale dei tuoi diritti connessi.
05.03.2015

DIRITTI CONNESSI, LIBERALIZZAZIONE INCOMPIUTA: UNO STUDIO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

Tra gli interventi necessari: garantire agli artisti la libertà di negoziare i propri diritti, in autonomia dai discografici.
02.03.2015

NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI: CON ITSRIGHT LA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI È SEMPRE PIÙ GLOBALE.

Giappone, Stati Uniti, America Latina, Russia si aggiungono alle intese già siglate in Europa.
24.02.2015

COPIA PRIVATA: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELLE TARIFFE.

Confermato l’orientamento già espresso dal Tar del Lazio con le sentenze del 2012.
16.02.2015

DIRITTI CONNESSI: IL GOVERNO PUBBLICA SUL PROPRIO SITO GLI OBBLIGHI PER GLI UTILIZZATORI DI MUSICA.

Gli utilizzatori sono tenuti a trasmettere, ai produttori e alle imprese che gestiscono i diritti connessi, l’elenco delle registrazioni diffuse in pubblico.
09.02.2015

"GLI ARTISTI SIANO AUTONOMI DAI DISCOGRAFICI NEL GESTIRE I PROPRI DIRITTI".

È la proposta di ITSRIGHT per completare la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi.