18.02.2025

“IL RAFFORZAMENTO DELLE MISURE DI TUTELA E DI ENFORCEMENT DEI DIRITTI”: 26 FEBBRAIO 2025, TERZO APPUNTAMENTO CON I SEMINARI REALIZZATO CON LCA STUDIO LEGALE


«Il rafforzamento delle misure di tutela e di enforcement dei diritti»
sarà il tema del terzo incontro parte del ciclo di Seminari «Gestire i diritti d’autore: anticipazioni dal futuro», organizzato da ITSRIGHT, in collaborazione con LCA Studio Legale (vedi news).

Il seminario si terrà a Milano, mercoledì 26 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 18.30, presso l’Auditorium LCA (via della Moscova 18).
Nel corso dell'incontro sarà affrontato il tema del ruolo processuale delle organizzazioni di gestione collettiva dei diritti nei confronti degli utilizzatori: un argomento da sempre poco analizzato, a lungo storicamente condizionato dal modello monopolistico di gestione collettiva dell’ente pubblico SIAE; sulla questione la proposta di Legge presentata alla Camera dei Deputati il 3 luglio 2024 dall’On. Fabrizio Benzoni (vedi news) introduce alcune originali soluzioni tecniche volte a rafforzare la posizione delle organizzazioni collettive.
 Ne discuteremo insieme a Riccardo Martinori, ricercatore in diritto processuale civile presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e gli avvocati Salvatore Sanzo e Silvia Monti di LCA Studio Legale. L’incontro sarà moderato dal nostro Presidente, Gianluigi Chiodaroli.

L’evento formativo è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano ai fini della formazione professionale continua.

Iscrizioni qui: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=4BRqRoi45ESIB59cYoiOYmmHeC0wiMtLtddJctL5ePhUNkcy...

ARCHIVIO NEWS

2025   2024   2023   2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011  
29.09.2015

ITSRIGHT AL MEI 2015

Prevista la partecipazione all’incontro “Copia privata, quale futuro?”
28.05.2015

OLANDA, IRLANDA, SVEZIA, DANIMARCA: NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DELLA TUA MUSICA A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Intese operative in 30 paesi stranieri per una gestione sempre più globale dei tuoi diritti connessi.
05.03.2015

DIRITTI CONNESSI, LIBERALIZZAZIONE INCOMPIUTA: UNO STUDIO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

Tra gli interventi necessari: garantire agli artisti la libertà di negoziare i propri diritti, in autonomia dai discografici.
02.03.2015

NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI: CON ITSRIGHT LA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI È SEMPRE PIÙ GLOBALE.

Giappone, Stati Uniti, America Latina, Russia si aggiungono alle intese già siglate in Europa.
24.02.2015

COPIA PRIVATA: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELLE TARIFFE.

Confermato l’orientamento già espresso dal Tar del Lazio con le sentenze del 2012.
16.02.2015

DIRITTI CONNESSI: IL GOVERNO PUBBLICA SUL PROPRIO SITO GLI OBBLIGHI PER GLI UTILIZZATORI DI MUSICA.

Gli utilizzatori sono tenuti a trasmettere, ai produttori e alle imprese che gestiscono i diritti connessi, l’elenco delle registrazioni diffuse in pubblico.
09.02.2015

"GLI ARTISTI SIANO AUTONOMI DAI DISCOGRAFICI NEL GESTIRE I PROPRI DIRITTI".

È la proposta di ITSRIGHT per completare la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi.