07.05.2024

ULTIMO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO MUSIC ORACLE NEI CONSERVATORI: SEMINARIO SU "STREAMING E DIRITTI DEGLI ARTISTI"


Ultimo appuntamento con il progetto Music Oracle con un tema di forte attualità. Quanto valgono i diritti streaming degli artisti? Quanto percepiscono cantanti e musicisti per la loro musica diffusa dalle piattaforme?
 

Ne parleremo nel seminario che si terrà sabato 11 maggio 2024, presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia partendo dai risultati di una recente ricerca realizzata dall’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con ITSRIGHT.


Tanti gli spunti di riflessione da condividere con gli ospiti del corso: il Prof. Matteo Tarantino (Università Cattolica), Gianluigi Chiodaroli (Presidente di ITSRIGHT), Enzo Fiano (Presidente del Conservatorio di Pavia).  

 Al termine del seminario verranno consegnati agli studenti gli attestati di partecipazione al corso Music Oracle.

Per saperne di più su Music Oracle: www.musicoracle.it 

ARCHIVIO NEWS

2025   2024   2023   2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011  
29.09.2015

ITSRIGHT AL MEI 2015

Prevista la partecipazione all’incontro “Copia privata, quale futuro?”
28.05.2015

OLANDA, IRLANDA, SVEZIA, DANIMARCA: NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DELLA TUA MUSICA A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Intese operative in 30 paesi stranieri per una gestione sempre più globale dei tuoi diritti connessi.
05.03.2015

DIRITTI CONNESSI, LIBERALIZZAZIONE INCOMPIUTA: UNO STUDIO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

Tra gli interventi necessari: garantire agli artisti la libertà di negoziare i propri diritti, in autonomia dai discografici.
02.03.2015

NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI: CON ITSRIGHT LA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI È SEMPRE PIÙ GLOBALE.

Giappone, Stati Uniti, America Latina, Russia si aggiungono alle intese già siglate in Europa.
24.02.2015

COPIA PRIVATA: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELLE TARIFFE.

Confermato l’orientamento già espresso dal Tar del Lazio con le sentenze del 2012.
16.02.2015

DIRITTI CONNESSI: IL GOVERNO PUBBLICA SUL PROPRIO SITO GLI OBBLIGHI PER GLI UTILIZZATORI DI MUSICA.

Gli utilizzatori sono tenuti a trasmettere, ai produttori e alle imprese che gestiscono i diritti connessi, l’elenco delle registrazioni diffuse in pubblico.
09.02.2015

"GLI ARTISTI SIANO AUTONOMI DAI DISCOGRAFICI NEL GESTIRE I PROPRI DIRITTI".

È la proposta di ITSRIGHT per completare la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi.